![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
<< Home PROFILO PROFESSIONALE CURRICULUM UNIONE EUROPEA - Dati Anagrafici - Formazione - Attività Associazionistiche - Cariche Sociali - Titoli e Cariche - Attività Internazionali - Principali Committenti ELENCO DEI PRINCIPALI LAVORI DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI - Ambiente e Territorio - Edilizia Civile e Infrastrutturale - Architettura e tecnologia del recupero - Restauro monumentale e conservazione - Consulenze e Collaudo APPENDICE - Pubblicazioni ed Articoli - Convegni DOWNLOAD - Curriculum professionale - Curriculum didattico |
Profilo professionale | ||||||||||||||||||||||||||||
Maurizio Di Stefano, Ingegnere, Architetto specializzato in Restauro dei Monumenti presso l'Università Federico II di Napoli, Esperto UNESCO. Professionista di Chiara Fama con nomina D.M. MIBACT. Docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, corso di “Siti patrimonio mondiale dell'UNESCO”. Presidente Emerito di ICOMOS Italia - Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti. Membro del Gruppo di Governance della Regione Campania per l’attuazione del progetto “Sistema Integrato di Valorizzazione dei Beni e Siti UNESCO della Campania”. Console Onorario del Cile di Napoli e Campania. Segretario Generale dello Scudo Blu Italia. Già Presidente di SCABEC SpA - Società Campana Beni Culturali della Regione Campania. Già Presidente Sviluppo Italia Calabria S.C.p.A. e BIC Calabria (Business Innovative Center) - Verbale Assemblea del 31 Agosto 2004 Ministero per lo Sviluppo Economico. Già Amministratore Unico della Castellammare Multiservizi SpA – Società per azione a totale capitale pubblico Regione Campania – Comune di Castellammare di Stabia . La sua attività professionale copre diversi settori: dalla pianificazione economica e ambientale all'internazionale e alle grandi infrastrutture, dal recupero architettonico e restauro dei monumenti all'assistenza, al coordinamento e alla gestione di grandi opere, in diverse posizioni come responsabile di progettazione e direzione dei lavori. Profilo esteso Maurizio Di Stefano (Napoli 1952), laureato in Ingegneria Civile, sezione Edile (1976), specializzato in Restauro dei Monumenti (1979) e in Architettura (1983), presso lUniversità Federico II di Napoli, ha sviluppato la propria formazione collaborando con istituti universitari ed organismi di ricerca. La sua attività professionale si è esplicata in diversi settori: dalla pianificazione economica ed ambientale, allingegneria civile e delle grandi infrastrutture; dallarchitettura del recupero e del restauro monumentale, alla assistenza e coordinamento per le grandi opere, svolgendo soprattutto incarichi di progettazione e direzione dei lavori. Giornalista iscritto allAlbo speciale, ha scritto numerosi saggi ed articoli e diretto, anche in collaborazione, importanti riviste di settore (Restauro 1977-1984, Inarcassa 1987 - 1989, Ingegneri 1987 - 1996) ed ha pubblicato libri ed interventi (La Fontana del Faro Lacco Ameno 1988; La Colombaia Un progetto per il riuso della dimora ischitana di Luchino Visconti, Forio dIschia, 1989; Il progetto tra Innovazione e Conservazione, Marsilio Editore, 1994; Libero Mercato e Libere Professioni, Denaro Progetti 1999; Lecce, riqualificazione e valorizzazione ambientale, architettonica e archeologica del centro storico, De Luca Editori dArte, 2004). Docente nellambito di corsi universitari anche post-lauream, ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali in tutto il mondo (ricoprendo cariche pubbliche nel campo professionale) e collabora con istituzioni di ricerca ed università e enti. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Pagina | ( 1 ) ( 2 ) ( 3 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 ) ( 7 ) | avanti >>> | |||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||